La cornice del Mantegna

Una cornice per completare l’opera
Pilot Italia in collaborazione con l’Associazione Sala delle Asse, affronta il suo secondo viaggio nel mondo del restauro di capolavori artistici di interesse mondiale.
Dopo il contributo per l’opera di Leonardo, Sala delle Asse, ecco il nuovo progetto: il restauro della cornice che abbellisce l’opera di Andrea Mantegna, Madonna con il Bambino e Santi, nota come Pala Trivulzio.
Un quadro dipinto nel 1497 dal pittore rinascimentale Andrea Mantegna. Una tavola in legno di grandi dimensioni, 287×214 mm. conservata alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano e realizzata da uno dei più grandi artisti del Rinascimento fra i maggiori sperimentatori sulla prospettiva e l’illusionismo spaziale.
Della cornice quattrocentesca si sono perse le tracce, ma si conserva l’antica cornice monumentale in legno intagliato, dipinto e dorato, fatta realizzare probabilmente nel Settecento e conservatasi fino all’arrivo della Pala nelle sale del Castello Sforzesco, come testimoniano alcune foto d’epoca. Tuttavia questa cornice fu smontata in occasione del riallestimento dei musei ideato dal gruppo di architetti BBPR nel 1954 e da allora la Pala Trivulzio è esposta senza cornice, perdendo in parte il senso della prospettiva e la sua monumentalità. Per questo motivo la Direzione del Castello Sforzesco ha deciso di recuperare la cornice storica, abbandonata nei depositi da decenni, e grazie al sostegno di PILOT ITALIA ha avviato lo studio e il restauro della cornice, che darà nuovamente all’opera di Mantegna il risalto che merita.
Questa grande Pala fu dipinta per l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria in Organo a Verona e rappresenta la Vergine con in braccio il Bambino, attorniati da angeli cherubini e con ai lati San Giovanni Battista, San Gregorio Magno, San Benedetto e San Geronimo. L’opera è impostata secondo una prospettiva ‘da sott’in su’, cioè con un punto di vista ribassato, studiato da Mantegna in funzione della posizione elevata che aveva sull’altare e all’interno di una importante cornice intagliata.
In questa pagina pubblicheremo dei video che testimoniano le fasi del restauro, iniziando dalla prima puntata:
1. La cornice abbandonata nei depositi.